Nuovo prodotto
Le Macerine sono i tipici terrazzamenti della Costiera Amalfitana, ove da secoli si coltiva una speciale varietà di limoni detto “Sfusato Amalfitano”, dal profumo intenso e ricca di oli essenziali. Questo Limoncello è prodotto seguendo scrupolosamente il metodo tradizionale di infusione a freddo in finissimo alcool di frutta, unitamente all’aggiunta di zucchero extra fino di barbabietola.
SKU | BAGLIMLT |
Produttore | Distilleria Bagnoli |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Zona di produzione | Padova, comune di Stanghella |
Gradazione alcolica | 28% |
Le Distillerie Bagnoli nascono nel 1954, quando il dott. Dino Bagnoli, figlio del maggiore dell'Aeronautica Militare Emo Bagnoli, e sua moglie Targa Ilva Zita figlia di Mario, noto imprenditore nel settore vinicolo, decidono di trasferirsi dal Polesine a Stanghella, piccolo paese in provincia di Padova, in seguito all'alluvione del fiume Po nel 1951. A Stanghella, i giovani sposi iniziano l'attività di distillazione della grappa nella propria distilleria, che a poco a poco comincia a crescere e a farsi conoscere.
Il 1970 fu un anno tragico per la famiglia Bagnoli, segnato dalla prematura scomparsa del dott. Bagnoli. La sig.ra Targa Ilva Zita, donna forte, coraggiosa nonché di profonda fede, decise comunque di continuare l'attività, incoraggiata anche dai figli Camillo e Giovanni, che dimostrarono un grande interesse per l'attività di famiglia pur essendo ancora dei giovani studenti. Terminati gli studi, i giovani Camillo e Giovanni entrarono a pieno titolo nell'azienda verso la fine degli anni ‘70.
L'originaria voglia di fare, unita ad un rinnovato entusiasmo, conferirono da subito una nuova linfa vitale all’azienda. Ne risultarono nuovi ed interessanti progetti, su tutti l'idea di poter imbottigliare direttamente la propria grappa. L’apertura di un piccolo laboratorio a Noventa Padovana (PD) ed il successivo trasferimento nel 1982 presso lo stabilimento di Stanghella, rinnovato ed ampliato, ancora oggi sede dell'azienda, rappresentarono passi decisivi verso la realizzazione dell'ambizioso progetto.
Sempre attenta alle nuove tendenze, l'azienda Bagnoli decise pertanto di ampliare la propria produzione, ottenendo sin da subito promettenti risultati: puntando al "mercato del divertimento", la grappa fu affiancata da una linea completa di distillati, liquori, sciroppi e semilavorati di frutta. Proprio in questo nuovo progetto, l'azienda assimilò e consolidò alcuni principi guida, che diverranno in seguito valori fondamentali ed irrinunciabili, tra i quali "La Qualità prima di tutto". Se all'inizio sembrava il percorso più difficile e impegnativo, procedere secondo i criteri tradizionali si rivelò in seguito una scelta vincente: la selezione attenta, quasi maniacale, delle materie prime, la metodologia di preparazione legata alla tradizione, l’utilizzo diretto di erbe aromatiche ed officinali, diventarono i punti di forza che permisero alla Bagnoli non solo di crescere e di espandersi, ma di diventare in pochi anni una realtà importante nel panorama liquoristico internazionale.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?