La Tenuta di Tavignano è situata su un colle che domina a nord la valle di Jesi e a sud quella del fiume Musone, più precisamente nel comune di Cingoli. La posizione privilegiata panoramica ha da un lato il monte San Vicino, l'appennino umbro-marchigiano e dall'altra l'Adriatico della riviera del Conero. La zona è quella delle denominazioni Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso Piceno.
La Tenuta è stata acquistata negli anni'70 da Stefano Aymerich di Laconi, nobile dalle origini sarde e spagnole, e dalla moglie Beatrice Lucangeli discendente di una famiglia nobile marchigiana. L'origine della loro azienda vinicola risale agli inizi degli anni '90 quando decisero di ristrutturare la Tenuta e diventare produttori, credendo da subito nel sogno di produrre un Verdicchio di alto livello.
Da due anni Stefano ha scelto di coinvolgere nella gestione la nipote Ondine de la Feld, figlia della sorella, supportata da una squadra giovane, formata da persone con diverse culture ed esperienze.
L'azienda si estende su 230 ettari dei quali 30 a vigneto, dove si adoperano da sempre tecniche di gestione a basso impatto ambientale, a supporto di questo approccio etico, a partire dalla vendemmia 2015 è iniziata la conversione di tutti i vigneti ad agricoltura biologica.
"Misco" è l'antico nome del Musone, il fiume verso cui degradano i nostri vigneti: i "Vigneti di Tavignano". Ma è anche la "Selezione" di...
"Il Verdicchio è uva bianca che ha il granello picciolo, che traluce più che niuna altra. Fa i graspi piccioli non molto stretti. Queste...
Misco Riserva rappresenta la sintesi della conoscenza della tenuta sul Verdicchio, è l'espressione più rara e raffinata del concetto...
3 ettari di vigna in località San Marcello, esposizione a sud su terreni argillosi. Vino raffinato ed elegante che può essere bevuto anche...
Versione ricercata di Rosso Piceno affinato in piccoli fusti, capace di evolvere positivamente e abbinarsi con disinvoltura ai piatti più...
Vitigno autoctono delle zona compresa tra il sud marchigiano, l'est laziale e il nord abruzzese. A causa della sua scarsa resa, in passato...
Questo vino bianco innovativo è un frizzante "sur lie" che fa parte della nuova linea “naturale” dell’azienda, denominata “I love...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?