La società, fondata nel 1982, fin dai suoi inizi si è specializzata nell’importazione e distribuzione di vini, liquori e distillati d’alta qualità. La storia di Enotop cresce parallelamente agli anni più importanti e decisivi dello sviluppo del mondo Vino; negli anni '80 e i primi anni '90 la maggior parte dei vini venivano distribuiti sfusi e in cisterna, ovviamente in bottiglia dominavano le zone storiche di produzione come il Collio Friulano, le principali Docg Toscane e i grandi Piemontesi. Dagli anni '90 la nascita e l'affermazione delle nuove aree enologiche italiane come l'Alto Adige, la Sicilia, la Puglia ecc.. contribuirono a cambiare lo “status” del vino nella società, col passaggio definitivo al vino in bottiglia, l'esplosione dei Super Tuscan, l'abbinamento sempre più ricercato tra cibo-vino e il forte legame del vino con il mondo femminile. Ciò ha comportato anche un radicale miglioramento qualitativo dei processi produttivi, in tutta Italia con una forte riduzione della quantità prodotta a favore della qualità.
Negli ultimi anni, la filosofia che ha ispirato le scelte di Enotop è stata la ricerca dei vini e dei distillati più prestigiosi, prodotti da realtà vere, concrete e tecnicamente preparate. Questa politica rigorosa, continuamente attenta di anno in anno, ha portato ad occuparsi della distribuzione di prodotti di medio e piccolo mercato, spesso piccolissimo, ma altamente sofisticati e ricercati. In un mondo dominato da colossi multinazionali, un piccolo produttore, per vedere prosperare la propria azienda, deve produrre la più alta qualità possibile e rivolgersi a quei consumatori raffinati che aspirano ad uno stile di vita superiore. Enotop è il punto di contatto tra i due mondi, quello dei piccoli produttori eccelsi e quello dei consumatori attenti, esigenti e che sanno parlare di vino, di vero vino. Questa è l’unica direzione di Enotop.
Il nostro stile è quello della distribuzione moderna. Siamo noi a fare da cantina ai nostri clienti, con un servizio veloce di logistica in tutta Italia, una selezione di prodotti completa, una rete agenti che copre le principali città italiane offrendo un pacchetto di servizi completo. Siamo specialisti del canale Ho.re.ca., si affidano a noi ben 2.200 clienti, le migliori enoteche e wine bar, i migliori ristoranti, i prestigiosi lounge bar, passando per gli hotel e le raffinate gastronomie e pasticcerie che ricercano qualità e servizio.
Ovviamente Enotop non si ferma qua, siamo sempre in piena evoluzione, rapportandoci al mondo moderno e tecnologico, alle reti d'impresa, alla condivisione e ai nuovi mezzi di comunicazione di massa sia per gli aspetti marketing sia per la vendita on-line e l'evoluzione commerciale.
FABIO RAVASIO Classe 1981. Da sempre legato alla terra, alla vigna, alla qualità. Diplomato Perito Agrario all'Istituto Tecnico Agrario di Bergamo nell'anno 2000, a settembre dello stesso anno inizia gli studi universitari alla facoltà di “Economia e Commercio” a Bergamo Alta. Non soddisfatto, nel 2001 si iscrive alla facoltà di laurea universitaria di “Viticoltura ed Enologia” a Milano. Superati i primi importanti esami universitari, nel 2002 partecipa ai primissimi “stage” proposti per 3 mesi di studio-lavoro nelle cantine degli Chateaux a Bordeaux. I 3 mesi diventano 5 lunghi anni, suddivisi a moduli trimestrali d'esperienza nelle cantine produttive di St. Emilion, Pauillac, Medoc, Pomerol, Margaux e Sauternes, Cognac, Champagne, Borgogna e Rhone, occupandosi delle vendemmie, vinificazioni, travasi e affinamento dei vini. Di notevole influenza professionale la storica amicizia con il più prestigioso commerciante di vini di Bordeaux. Rientrato in Italia nel 2007, carico di formazione e di idee, muove i suoi primi passi in Enotop apportando importanti novità nei contenuti, ottimizzando la logistica e la capacità commerciale rendendola sempre più l'azienda di distribuzione vini in stile moderno che oggi si conosce. Oggi, con la moglie Nadia e i validi collaboratori interni ed esterni, è al timone della Direzione Commerciale di Enotop, occupandosi di tutti i rapporti con i clienti italiani ed esteri. Di grande influenza sulle scelte operative e strategiche dell'azienda nel presente e chissà, forse anche nel futuro.
NADIA FACCHINETTI Amministrazione – Ordini – Punto Vendita
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?