Modeano è un piccolo borgo agricolo al limite occidentale della Riviera Friulana, a metà strada tra Venezia e Trieste. Qui dal 1982 Gabriele Vialetto e la moglie Emanuela coltivano le vigne di famiglia e producono con passione i loro vini.
La storia di Modeano ha un punto di svolta con l’acquisto del fondo da parte di Norberto Marzotto che all’inizio del Novecento dà vita ad un’azienda modello. A lui si deve il rilancio della produzione viticola e la costruzione della cantina, della scuola e della chiesetta della Madonna del Rosario.
La sede aziendale si trova nella Villa Bertuzzi-Ferrari e negli edifici adiacenti, circondati da un parco ricco di alberi secolari. I vigneti di proprietà, aventi una superficie di 32 ettari, circondano la sede aziendale.
I vigneti si trovano nella Riviera friulana, Non sono particolarmente produttivi per quanto riguarda la quantità, ma conferiscono ai vini un carattere deciso e un’ottima struttura. Due fiumi scorrono rispettivamente a ovest e a est: il Tagliamento e lo Stella. I loro depositi hanno costruito nel corso delle ere glaciali i terreni rendendoli profondi e ricchi di minerali.
I terreni presentano una tessitura tra il franco e l’argilloso, sono ben drenati e resistono alla siccità estiva. Il clima presenta le minori precipitazioni di tutto il Friuli ed è temperato dalle brezze marine.
Aprile (Avril in Friulano) è il mese dell’aprirsi della bella stagione: aria frizzante, profumo di primavera e fiori colorati. A questo...
Il Sauvignon di Modeano è un vino che, definire semplice e immediatamente godibile sarebbe riduttivo: contraddistinto da un incredibile...
Il Cabernet Sauvignon è presente da molto tempo in Friuli, assieme al Cabernet Franc, da cui si è originato, in Francia, per incrocio con...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?