La storia della famiglia ha radici lontane: è famiglia di pontefici e di condottieri medievali e si insedia nel Bresciano già dal quindicesimo secolo, nel feudo “de Scolaris”.
La passione per il vino nasce all’inizio del secolo scorso, nel 1929, dove Pietro trasporta il suo amore per la terra e per i suoi frutti verso la produzioni di vino. Una storia di sentimento, di connubio indissolubile fra uomo e territorio. Una storia che si intreccia con quella della Valtenesi e del Lago di Garda, territorio che regala vitigni di pregio. Anni di storia nel Groppello, nel Chiaretto, nel Lugana.
L’azienda vitivinicola Erian e Cantina Bottenago hanno ridisegnato la struttura di Cantine Scolari senza perderne l’essenza, quell’amore verso il territorio, le vigne, il vino. Fare tesoro della tradizione per proiettare nel futuro questo spazio è la nuova missione, rispettare i ritmi della terra per garantire la qualità, affiancare alla storia i sistemi di produzione e trasformazione più moderni, dalla pianta all’imbottigliamento. Innovazione come parola chiave, nel rispetto dei valori che hanno reso Cantine Scolari un punto di riferimento, per creare un ambiente nuovo che possa essere culla di idee e di contemporaneità.
Il territorio di Cantine Scolari, di storie da raccontare ne ha molte: i vigneti che si distendono nel comprensorio del Lago di Garda, area bresciana, danno vita alle denominazioni Valtènesi, Garda Classico Chiaretto/Valtènesi Chiaretto, Garda Classico Groppello e Lugana DOC, ognuno con le sue doti, le sue particolarità i suoi aneddoti.
La Valtenesì è terra tradizionalmente vocata – grazie alla presenza sia di terreni sabbiosi e ciottolosi e sia del vitigno autoctono groppello – per la produzione di vini rosé.
Il Groppello racconta una storia di famiglia, racconta di tavole imbandite, di condivisione, di sorrisi.
Il Chiaretto racconta d’estate, di spensieratezza, di freschezza. Di incontri, di amicizie, di amori.
Il Lugana racconta i profumi del lago, la sua anima calma. Parla di te, delle tue riflessioni e dei tuoi sogni.
Il vino Lugana viene ottenuto da uve della tipica varietà autoctona denominata turbiana o trebbiano di lugana. I vitigni dai quali...
La presenza della vite nell'area dell'azienda Scolari, risale all’età del Bronzo (1200 a.C.) come testimoniano i ritrovamenti presso le...
Le uve del Chiaretto BELLERICA provengono dal cuore della Doc. -dalla Valtènesi- l’area italiana più vocata alla produzione di rosati, il...
L’etimologia del nome Groppello si rifà al suo grappolo compatto e chiuso come un ‘groppo’. L’autoctono della Valtènesi si presenta nelle...
Il territorio del Riviera Garda Classico Doc risale a formazioni geologiche molto diverse: si estende lungo la sinuosa costiera del Lago di...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?