La Valtellina è un territorio baciato da Madre Terra; e Il fiume Adda, scendendo dalla valle di Cancano, sino a confluire nel lago di Como, ne traccia il corso parallelo alla faglia che è il risultato dell’unione tra la placca Adriatica e la placca dell’antica Europa.
Le Alpi proteggono la vite dai venti del Nord e da quelli umidi e caldi del Sud. Il forte sole di montagna permette di ottenere ottimi livelli di maturazione delle uve.
Qui, già dal lontano 1885, il fondatore dell'azienda Pietro Balgera commerciava i vini di Valtellina nella vicina Svizzera; oggi la quinta generazione ne continua l'attività con Paolo, enologo. Insieme operano ancora nel segno della tradizione.
Le vigne affondano le radici in piccoli terrazzamenti, tenuti in piedi da muri a secco, e si affacciano sulla valle in prossimità di Chiuro, piccolo comune con poco più di duemila abitanti. Tutti i vini mostrano una capacità di non cedere ai segni del tempo, in una declinazione di Chiavennasca tanto complessa e tanto variegata.
La gamma dei vini è stata progressivamente ampliata in qualità, vinificando in purezza un grande vitigno: il Nebbiolo.
Nebbiolo chiavennasca proveniente dai vigneti della zona a ovest di Sondrio, prende il nome dalla piccola chiesa della "Sassella" ai piedi...
Il Sassella Riserva di Balgera è vinificato secondo regole strettamente tradizionali, questo vino viene selezionato tra le migliori botti...
Fra tutti i Valtellina Superiore, l'Inferno è il vino che ha estensione geografica minore. Ottenuto da uve nebbiolo dai terrazzamenti...
Dedicato a Balgera Pietro fondatore dell'azienda nel 1885, è un vino che si produce solo nelle migliori annate. Nasce da uve 100%...
Proveniente da esclusivi terrazzamenti nei comuni di Chiuro e Teglio, il Cà Fracia è un Cru del Valgella particolarmente pregiato. Un vino...
Ottenuto dall'appassimento delle uve Chiavennasca scrupolosamente selezionate nelle zone del Valtellina e Valtellina Superiore, coricate...
Il Valtellina Superiore Grumello prende il nome dall’antico Castel Grumello (XIII sec.) che domina la vallata, costruito tra i Comuni di...
Il Valgella è un vino di assoluta nobiltà ottenuto da uve accuratamente selezionate di qualità Chiavennasca (Nebbiolo) dai terrazzamenti...
Il nome di questo vino oltre ad essere legato al Solstizio d’Inverno in senso temporale, quale data di inizio delle operazioni di...
“vigneti a Est di càven, a Nord di tresénda, a Sud della strada del BIM, a Ovest del dòs del pasqué. Il toponimo deriva forse dal latino...
“vigneti terrazzati a Nord e Sud della comunale saiàcum-belandìna e a Sud della provinciale tresénda-téi. Nel 1792 « pezzetta vignata che...
Ottenuto dall'appassimento delle uve Chiavennasca scrupolosamente selezionate nelle zone del Valtellina e Valtellina Superiore, coricate...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?