La storia di Dom Pérignon, champagne sinonimo di eleganza, lusso e prestigio, vede 2 protagonisti: il primo è l’abate Pierre Pérignon che, secondo la leggenda, inventò il metodo della rifermentazione in bottiglia (il cosiddetto metodo classico o méthode champenoise) nel XVII secolo nell’abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers, nei pressi di Épernay, Grand Cru della Vallé de la Marne.
Il secondo protagonista si chiama Robert-Jean De Vogüe, direttore di Moët et Chandon, che negli Anni ’30 del secolo scorso pensò per la prima volta di utilizzare solo le migliori riserve dal 1921 in poi, per creare una nuova e straordinaria cuvée, dedicata proprio al monaco benedettino.
Fu così che nel 1936 nacque ufficialmente il primo Champagne Dom Pérignon: l’obiettivo era quello di creare una cuvée de prestige che incarnasse l’eccellenza assoluta dello Champagne e che sapesse raccogliere la grande eredità dell’abbazia di Hautvillers, proprietà della famiglia Moët dal 1829.
A partire dal Vintage 2000 Dom Pérignon ha acquisito lo statuto di maison indipendente.
Lo Champagne Dom Pérignon viene prodotto solo in annate eccezionali dalle migliori uve provenienti esclusivamente da Grand Cru e, in minima parte, dal Premier Cru di Hautviller.
Lo chef de cave è Richard Geoffroy, inventore del Programma Oenothèque, poi ribattezzato P2/P3, che afferma: "Dobbiamo esprimere i nostri ideali, la nostra singolarità e lottare sempre per raggiungere l'assoluto. Per Dom Pérignon reinventarsi ogni anno è un imperativo continuo, in cui l'ispirazione gioca con il mistero".
Il 2010 è stato un anno di sfide audaci che l'azienda ha saputo vincere, così Dom Pérignon Vintage 2010 scrive una nuova pagina per lo...
A inizio della vendemmia 2008, le condizioni meteo divengono perfette: sole e venti di nord-est persistenti. L’uva è più matura del...
A inizio della vendemmia 2008, le condizioni meteo divengono perfette: sole e venti di nord-est persistenti. L’uva è più matura del...
Lenny Kravitz è Direttore Creativo e Fotografo di Dom Pérignon: una collaborazione volta ad esplorare l'infinito potenziale creativo...
Il processo evolutivo dei Millesimati della Maison non si basa su un mero percorso lineare, ma su specifiche fasi espressive. Tali periodi...
Il 2010 è stato un anno di sfide audaci che l'azienda ha saputo vincere, così Dom Pérignon Vintage 2010 scrive una nuova pagina per lo...
Un'annata da Star.Il 2012, più di ogni altro Vintage, rivela l’unicità dell’approccio creativo e dell’arte dell’assemblaggio di Dom...
Un'annata da Star.Il 2012, più di ogni altro Vintage, rivela l’unicità dell’approccio creativo e dell’arte dell’assemblaggio di Dom...
Questo Champagne, in edizione limitata, nasce dall'incontro di due forze creative: Dom Pérignon e Lady Gaga. Il Vintage 2010 viene, quindi,...
Il 2003 resterà per sempre l'anno che ha cambiato la storia dello Champagne. L'estate torrida ha imposto la vendemmia più precoce nella...
Quando lo Champagne Dom Pérignon diventa Rosé, lo fa in nome dell’audacia: l’audacia di liberarsi dalle convenzioni dell’elaborazione dello...
Quando lo Champagne Dom Pérignon diventa Rosé, lo fa in nome dell’audacia: l’audacia di liberarsi dalle convenzioni dell’elaborazione dello...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?