Carmenere Più Veneto IGT 2017 - Inama Visualizza ingrandito

      Carmenere Più Veneto IGT 2022

      Nuovo prodotto

      Inama è la prima Azienda ad avere un progetto importante sul Carmenere nella zona dei Colli Berici e a dare identità a questo vitigno con una nuova DOC. L’etichetta è stata disegnata da un’artista di San Bonifacio, Michela Coltro. L’idea è stata quella di riprodurre un putto con una cornucopia di frutta da cui esce un grappolo di uva rossa.

      Maggiori dettagli

      16,90 € IVA inclusa

      • 75 cl

      Scheda tecnica

      SKUINACARPIU
      ProduttoreInama
      NazioneItalia
      RegioneVeneto
      DenominazioneVeneto IGT
      Zona di produzioneVerona, comune di San Bonifacio
      Gradazione alcolica13.5%
      Temperatura di servizio16/18 ° C
      Affinamento12 mesi in barrique
      Annata2022
      Vitigni Carmenere 85%, Merlot 15%

      Dettagli

      Colore rosso cupo con riflessi blu-violacei. Naso elegante di piccole bacche scure, cacao e pepe nero. Al palato equilibrato di ottima freschezza, fruttato e speziato senza impedimenti tannici.

      ABBINAMENTO: Consigliato con pancette e salami all'aglio, grigliate, polenta con funghi e formaggio. Con i piatti della tradizione: prosciutto Dop della Val Liona, sopressa veneta Dop, bigoli con anatra e pasta e fagioli.
      polentafagiolisalumi

      Produttore: Inama

      L'azienda Inama è una famiglia che produce vino da oltre cinquant’anni come unica attività. Arrivati alla terza generazione, hanno ben definito il loro progetto: produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di corrispondere alla loro visione del territorio, al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza.

      L'azienda nasce in luoghi ameni, teatri plasmati dalla natura e dal tempo, culle di tradizioni e civiltà.
      Due territori vicini, ma molto diversi: il Soave Classico regno di vini bianchi antichi e minerali, e i Colli Berici, selvaggia dimora dei vini rossi.

      L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana.
      La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia.
      In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale.
      A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico. Nonostante il Soave fosse il vino bianco italiano più famoso nel mondo, pochi avevano compreso quanto sarebbe stato importante possedere la miglior terra per assicurare un futuro di continuità qualitativa al proprio vino. Oggi questa proprietà conta su circa 30 ettari.

      Situato a pochi chilometri a sud-est dalle colline di Soave, nella parte a sud della provincia di Vicenza, questo sistema collinare non potrebbe essere più diverso dall’area del Soave Classico.
      La zona dei Colli Berici ha piovosità inferiore all’area del Soave Classico e profilo di temperature estive superiore.
      E’ in questo territorio, sconosciuto ai più sia da un punto di vista geografico che viticolo, che hanno deciso di sviluppare la loro proprietà per la produzione di vini rossi di alto lignaggio.
      Acquisizioni, nuove messe a dimora ed affitto di vigneti hanno portato in pochi anni il patrimonio vitato ad oltre trenta ettari, tra cui: Carmenere, Cabernet Sauvignon e Merlot. Le vigne vanno dagli oltre 40 anni di età di alcune parcelle fino a recenti ultimi impianti, tutti allevati a Guyot.

      Ti consigliamo anche:

      Costi e modalità di spedizione

      Azienda Ho.Re.Ca.
      15,00 € (IVA esclusa). Gratuita per ordini superiori a 199,00 € (IVA esclusa).

      Privati e Altro
      9,90 € (IVA inclusa). Gratuita per ordini superiori a 99,00 € (IVA inclusa).

      Spedizione in 2-3 giorni lavorativi (salvo verifica disponibilità del prodotto) *

      Metodi di pagamento

      PaypalSatispayCarta di credito (tramite PayPal) Bonifico Contrassegno