Nuovo prodotto
Tre varietà di alta qualità, le cui peculiari caratteristiche si riuniscono in un blend che esalta la potenza del Bronner, la finezza e il carattere dello Johanniter e l’aromaticità del Souvignier Gris. Édel, setoso e morbido, accompagna con delicatezza gli abbinamenti e la degustazione.
SKU | TDCEDE |
Produttore | Terre di Cerealto |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Denominazione | Veneto IGT |
Gradazione alcolica | 12.5% |
Temperatura di servizio | 10/12 ° C |
Affinamento | 7 mesi sulle fecce fini con frequenti bâtonnage |
Annata | 2020 |
Vitigni | Johanniter 50%, Bronner 30%, Souvignier Gris 20% |
Giallo paglierino intenso. Luminoso, sfavillante, vivo. Profumi intensi, freschi, sfaccettati e nitidi: tiglio, mela verde, pepe bianco, erbe aromatiche, buccia di agrumi.
ABBINAMENTO: Ideale come aperitivo e particolarmente indicato per la cucina orientale, sushi, risotto alla milanese, pollo al limone, latticini e formaggi freschi.
“Quando abbiamo svelato alla nostra famiglia ed ai nostri amici il grande sogno di fare il vino a Cerealto, ai piedi delle Piccole Dolomiti, tutti ci hanno dato dei pazzi. Nessuno lo aveva mai fatto prima. Quando abbiamo aggiunto che i vini sarebbero stati prodotti con i vitigni Piwi, siamo ufficialmente apparsi come dei visionari. Ma non ci siamo mai lasciati scoraggiare perché dalla nostra avevamo due grandi convinzioni. Da una parte l’amore per Cerealto e il desiderio di far rivivere questo piccolo paese di una montagna dimenticata. Dall’altra avevamo i risultati di uno studio sul terroir e il territorio che ci confermavano che l’intuizione era corretta. A Cerealto si possono fare grandi vini, mancava solo il coraggio e la visione di due persone con una forte passione. E queste persone siamo noi”.
Massimo Reniero e Silvestro Cracco
Fondatori Terre di Cerealto
Perché i vitigni Piwi? È stata una scelta naturale per proteggere e tutelare l’ambiente pedemontano. I vitigni resistenti permettono l’eliminazione della maggior parte dei trattamenti fitosanitari, favorendo la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del territorio.
La scelta è ricaduta sui vitigni Johanniter e Bronner in prima linea, e a seguire un piccolo appezzamento di Souvignier Gris.
Oggi Johanniter viene coltivato in due piccoli terreni per un totale di 0,64 ettari vitati, il Bronner è diviso invece in sei Cru differenti per un totale di 1.30 ettari.
Il Souvignier Gris comprende un appezzamento di 0,7 ettari. La scelta di avere svariati Cru è nata dal desiderio di voler vinificarli separatamente, così da conferire maggiore identità ed espressione del territorio ai futuri assemblaggi, elaborati e studiati rigorosamente dall’enologo.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?