• BIO
  • JS93
  • Enotop Heart
Muffa Nobile Calcaia Orvieto DOC Classico Superiore 2019 Visualizza ingrandito

Muffa Nobile Calcaia Orvieto DOC Classico Superiore 2022

Nuovo prodotto

Nelle mattine d’autunno una fitta nebbia avvolge le vigne dell’Orvieto Classico. Le uve, in questo particolare microclima, vengono gradualmente attaccate da una muffa particolare, la “Botrytis Cinerea” che, se si manifestano particolari condizioni atmosferiche si trasforma in “Muffa Nobile”. Tale Muffa si nutre, dall’esterno, disidrata l’acino, concentrandone gli zuccheri e l’acidità.

Maggiori dettagli

42,00 € IVA inclusa

  • 50 cl

Scheda tecnica

SKUBARCALMUF
ProduttoreBarberani
NazioneItalia
RegioneUmbria
DenominazioneOrvieto DOC
Zona di produzioneTerni, comune di Orvieto
Gradazione alcolica12%
BIO
Temperatura di servizio12/14 ° C
Affinamento12 mesi in acciaio
Annata2022
James Suckling93/100
Consigliato daFabio Ravasio, Wine Selector di enotop
Vitigni Grechetto 80%, Trebbiano procanico 20%

Dettagli

La “Botrytis Cinerea” esalta in questo modo la complessità organolettica del vino, donandogli note aromatiche e gustative uniche ed inconfondibili. Per la raccolta, sono necessarie almeno cinque o sei vendemmie successive, ripetute in tempi diversi, distribuite tra ottobre e dicembre, al fine di raccogliere solo i frutti attecchiti dalla “Muffa Nobile” e lasciare di volta in volta quelli non ancora pronti sulla pianta. I mosti che si ottengono sono particolarmente densi, ricchi e profumati. 

Colore giallo oro. Bouquet elegante ed avvolgente, di mieli di acacia e sentori speziati, zafferano. In bocca untuoso e suadente, di armoniosa morbidezza, dolce e persistente.

ABBINAMENTO: si accompagna ad antipasti di fegato grasso, a formaggi erborinati, di capra o piccanti, a pasticceria secca. È grande vino da meditazione.

Produttore: Barberani

Questa è la storia di un vino prezioso. Nasce nelle vigne sui verdi declivi dell’Umbria, piegati alle spire del vento e accarezzati dalle acque del Lago di Corbara.

Un nettare unico e inebriante, nato dalla passione di Luigi e Giovanna Barberani. È dal lontano 1961, infatti, che la famiglia Barberani rinnova con mani sapienti l’antico rito della vendemmia, trasformando l’uva in una sinfonia di aromi e sapori nel totale rispetto del territorio e della tradizione.

Una passione che affonda le sue radici nel passato e che attraverso l’amore e la devozione tramandati di generazione in generazione, traccia il futuro dell’agricoltura Umbra, in un viaggio senza tempo. 

Tutti gli elementi naturali presenti in questo paesaggio emozionante, morbido e sensuale, disegnato da ripide colline, raccontano la poesia dei luoghi e rendono il terroir dei vigneti Barberani unico. I terreni di origine marina, argillosi e calcarei, sono composti da marne ricche di fossili e conchiglie che risalgono al periodo eocenico. È dunque la loro natura che li rende altamente vocati a una viticoltura di qualità.

Il lavoro della famiglia Barberani permette al vino di esprimere la sua inconfondibile personalità attraverso aromi e sensazioni che parlano all’anima, svelando i segreti del luogo in cui è nato. Il ricco ecosistema che circonda il lago, linfa vitale di boschi e foreste, esalta nell’uva l’aroma, l’acidità, i leggeri sentori iodati e il carattere tipico del Mediterraneo. Un carattere ricco di sfumature e affascinanti contrasti, ma deciso e forte, come la passione della famiglia.

Nelle grigie e fosche notti d’autunno, un’impalpabile e mistica nebbia avvolge i vigneti sulle colline del Lago di Corbara fino a ben oltre il levarsi del sole. Solo allora i freschi venti mattutini fanno sfumare la bruma dai grappoli che possono così godere del benefico sole pomeridiano, riposando fieri sui tralci.

È grazie a quest’altalena climatica che una muffa si fa nobile e insidia gli acini, avviluppandoli in un abbraccio che li asciuga e ne concentra le doti migliori, per donare a questo vino inebriante la propria identità preziosa, rara e inconfondibile. Solo i grappoli carezzati dalla magia della Botrytis son scelti dalle mani esperte e devote di chi conosce l’arte di questa tardiva vendemmia. Mani che sanno riconoscere solo gli acini perfetti e lasciare in pianta quelli non ancora maturi. Ed è così, attraverso la cura assoluta e l’attenzione al dettaglio, che nasce la magia di un paradigma enologico: un vino denso, untuoso, inconfondibile e inebriante. Unico al mondo.

Ti consigliamo anche:

Costi e modalità di spedizione

Azienda Ho.Re.Ca.
15,00 € (IVA esclusa). Gratuita per ordini superiori a 199,00 € (IVA esclusa).

Privati e Altro
9,90 € (IVA inclusa). Gratuita per ordini superiori a 99,00 € (IVA inclusa).

Spedizione in 2-3 giorni lavorativi (salvo verifica disponibilità del prodotto) *

Metodi di pagamento

PaypalSatispayCarta di credito (tramite PayPal) Bonifico Contrassegno