Nuovo prodotto
Le uve che compongono la cuvée Joyeuse di Pinot-Chevauchet, sono state vendemmiate nel 2008, 2009 e 2010. La rifermentazione è iniziata nella primavera del 2011, di conseguenza è rimasto sur lie per 72 mesi e dopo la sboccatura per un ulteriore anno.
14/20, Gault&Millau Wine Guide
SKU | VIGPINJOY |
Produttore | Champagne Pinot-Chevauchet (RM) |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne |
Zona di produzione | Vallée de la Marne, comune di Moussy e Pierry |
Gradazione alcolica | 12% |
Temperatura di servizio | 6/8 ° C |
Affinamento | 72 mesi sur lie e 12 mesi dopo la sboccatura |
Annata | Non Millesimato |
Decanter | 89/100 |
Valutazione Decanter | Medaglia bronzo (86-89/100) |
Vitigni | Pinot Meunier 80%, Chardonnay 20% |
Colore giallo oro brillante, perlage vivo, fine e molto persistente. Al naso rotondo con speciali note di pasticceria e frutta secca. Emerge un aspetto minerale trasmesso dal Terroir. In bocca è seducente, fresco e ricco di note burrose. Ci si ritrovano aromi di miele che evolvono in preziose note di frutta secca. Il finale è decisamente elegante, ricco di aromi minerali, polvere da sparo, tipico del Terroir. La cuvée Joyeuse è armoniosa, di grande equilibrio e gourmande.
ABBINAMENTO: ideale dall'aperitivo al tutto pasto, ottimo Champagne per accompagnare dei piatti di pollame, ad esempio preparati con della frutta confit.
Vigneron Récoltant-Manipulant à Moussy/Pierry 1er Cru (Vallée de la Marne)
Proprietari terrieri da 4 generazioni, Didier e Brigitte (l’attuale generazione), producono i loro Champagne utilizzando esclusivamente le loro uve, provenienti dalle 27 parcelle situate vicino al villaggio di Moussy e Pierry Premier Cru, nel cuore delle colline a sud di Epernay, tra la Cote des Blancs e la Vallée de la Marne.
Qui le loro vigne crescono su terreni calcareo-argillosi, ricchi di pietre refrattarie. Lo spirito della Maison è: eccellenza e rispetto per l’ambiente.
Eccellenza prima di tutto, perché le cuvée prodotte affinano non meno di 5 anni sui lieviti e contengono pochissimi solfiti, solo il necessario per garantire una perfetta conservazione e per poter apprezzare a pieno e con piacere questi Champagne.
Rispetto per l’ambiente perché da più di 20 anni in vigna si lavora con una viticultura integrata e sostenibile. Questo lavoro è valso 2 certificati nazionali molto importanti: Haute Valeur Environnementale, Viticulture Durable En Champagne.
Viticulture Durable En Champagne: Lanciato nel 2001, lo standard di viticoltura sostenibile CIVC è stato aggiornato nel 2016. Composto da 123 impegni suddivisi in 8 temi, è sia completo che impegnativo.
Haute Valeur Environnementale: I viticoltori indipendenti condividono i valori di protezione ambientale attesi dai consumatori. I requisiti di "High Value" forniscono le garanzie attese dai consumatori di oggi.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?