Nuovo prodotto
Ogni Krug Vintage celebra il carattere distinto di una particolare annata: nel 2004, dopo un inizio di estate con temperature fresche, il bel tempo tra settembre e ottobre ha reso i grappoli perfetti. Questo millesimato è stato così ribattezzato "Freschezza Lucente" dalla Maison, connubio di delicatezza, equilibrio e ricche note di agrumi di ogni tipo. Elevato potenziale di invecchiamento.
SKU | KRUCHAMIL04 |
Produttore | Champagne Krug |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne |
Zona di produzione | Montagne de Reims, comune di Reims |
Gradazione alcolica | 12% |
Temperatura di servizio | 9/12 ° C |
Affinamento | almeno 12 anni sui lieviti |
Annata | 2004 |
Antonio Galloni | 97/100 |
Vitigni | Chardonnay 39%, Pinot Noir 37%, Meunier 24% |
Già a prima vista, lo splendido colore dorato promette una freschezza vivace. L’aroma iniziale sprigiona un espressivo bouquet di zenzero, agrumi canditi e mela cotogna, seguito da note più ricche che evocano torta meringata al limone, susine e mirabolano. Al palato, lo Champagne si rivela estremamente equilibrato, con note leggere di brioche e miele, seguite da sentori di agrumi freschi, fra cui arance, limoni e mandarini, enfatizzati da un finale estremamente fine.
ABBINAMENTO: delizioso con ricci di mare, tartare di salmone o caviale. Si abbina perfettamente anche ai carciofi e una maionese cremosa leggermente speziata, a un delicato pesce bianco con salsa di limone e olio d’oliva, o alla sogliola alla meunière, nonché alla cucina thailandese con note di zenzero e citronella. Il formaggio caprino fresco e gli agrumi canditi esaltano la splendida freschezza dello champagne, mentre la torta meringata al limone è un'associazione perfetta.
Tutto ebbe inizio nel 1840 quando Joseph Krug conobbe Hippolyte de Vivès, uno stimato mercante di vini di Reims. Nel 1843, con il suo sostegno, Joseph Krug fondò la Maison Krug & Compagnie. Ciò segnò l'inizio del suo agognato sogno: creare il migliore Champagne al mondo, anno dopo anno. Si tratta di un passione trasmessa di padre in figlio, giunta ad oggi con Olivier Krug, il quale rappresenta la sesta generazione della famiglia. È questa continuità a rendere preziosa ogni bottiglia Krug.
La famiglia Krug ha sempre orchestrato l'assemblaggio dei suoi Champagne. E’ questa tradizione di lunga data che ha permesso di tenere in vita il ricordo delle annate e di mantenere vivaci gli aromi.
Nel 1999, in previsione del suo ritiro dall’attività lavorativa, l’idealista Henry Krug assume uno Chef de Caves, un ruolo oggi ammirevolmente sostenuto da Eric Lebel, che lavora in stretta collaborazione con il Comitato di Degustazione, formato da Julie Cavil, direttore del reparto enologico, Olivier Krug, direttore di Krug, Laurent Halbin, responsabile della vinificazione e dello sviluppo, e Jerôme Jacoillot, vinificatore e responsabile della qualità. Anche Margareth Henriquez, CEO di Krug, e Rémi Krug sono ospiti permanenti di questo comitato di saggi.
Le degustazioni hanno luogo nei mesi invernali e primaverili, quando i vini possono essere talvolta più espressivi, o rivelano altre sfaccettature della loro personalità. A circa 400 vini vengono così assegnati voti e commenti da ciascun membro del Comitato, due o tre volte nel corso dell’anno. Oltre 5.000 note di degustazione sono state meticolosamente trascritte nel grande “libro delle degustazioni” di color nero.
Tra la fine di Aprile e l'inizio di Maggio, nel pieno fervore della creazione, Eric Lebel compone gli Champagne dell’anno, guidato dal suo intuito e dal suo talento. Forte del lavoro di squadra eseguito con il Comitato di Degustazione, propone tre blend, per ricreare Krug Grande Cuvée. Di queste, una viene scelta e assemblata solo una volta. Questo è il momento più importante dell’anno alla Maison Krug.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?