Nuovo prodotto
È un antico vitigno friulano originario delle zone carsiche ed istriane. Conosciuto sin dal 1700 ma solo oggigiorno è diffuso in tutta la regione. I romani anticamente lo chiamavano Pacium. Se ben conservato, questo vino può durare 12/15 anni. Il Carso goriziano è caratterizzato da un suolo arido e con poco strato di terra rossa ricca di ferro e calcare.
4 Stelle, Guida “Vinibuoni d'Italia”
SKU | CVEREFCAR |
Produttore | Castelvecchio Carso |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Denominazione | Carso DOC |
Zona di produzione | Gorizia, comune di Sagrado |
Gradazione alcolica | 13.5% |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | 4 mesi in acciaio; 1 anno in barrique di rovere francese e californiano; 1 anno in tonneau di rovere di Slavonia/francese |
Annata | 2022 |
Vitigni | Refosco dal Peduncolo Rosso 100% |
Colore rosso rubino intenso. All'olfatto si percepisce un bouquet complesso, con note di frutti di bosco, come il ribes, e frutta sotto spirito. Gusto complesso, dalla delicata e persistente struttura tannica. Al palato rispecchia i sentori olfattivi con note di frutti rossi.
ABBINAMENTO: per piatti robusti, come selvaggina e formaggi stagionati, salumi (crudi e cotti), grigliate, arrosti e paste ripiene ben condite.
Il Carso è da sempre un territorio vocato per la coltura della vite grazie alle peculiarità pedoclimatiche di questo altopiano. I mappali storici evidenziano infatti la presenza di orti, ulivi e vigneti fin dal '700, periodo di costruzione della Villa Veneta di Torre Hohelohe.
I 120 ettari che circondano l'Azienda fanno parte di un parco naturale di roccia calcarea e di terra rossa ricca di minerali. Il Carso goriziano infatti è caratterizzato da un suolo arido e roccioso con poco strato di terra rossa ricca di ferro e calcare. Questo terreno, difficile ma generoso, offre l’ambiente ideale per la coltura della vite.
Il microclima asciutto, sempre ventilato, con buone escursioni termiche, è favorito dalla vicinanza del mare. La Bora, tipico vento locale, soffia sovente rendendo salubre la viticoltura e garantendo una condizione climatica ottimale per le uve. E’ in questa cornice che l’azienda coltiva i propri vigneti, che occupano i 40 ettari centrali della proprietà. Grazie a queste condizioni, il Carso è un luogo unico ed irripetibile. Nei vini di Castelvecchio si può scoprire la tipicità di questo terroir.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?