Nuovo prodotto
Da uve Corvina e Rondinella sulle colline di Tenuta Novare, nasce l'Amarone di Bertano. L'appassimento avviene sulle "aréle", i graticci in canna di bambù, secondo il metodo tradizionale. L'affinamento in grandi botti per almeno 6 anni rendono stabile la sua struttura, facendone uno dei vini più longevi al mondo.
In cassa legno.
SKU | BERAMACLA12 |
Produttore | Bertani |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella Classico DOCG |
Zona di produzione | Verona, comune di Grezzana |
Gradazione alcolica | 15% |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | In botti di rovere di Slavonia, con una capacità media di 60 hl, per circa 6 anni. Segue un affinamento in bottiglia di almeno di 12 mesi. |
Annata | 2012 |
Bibenda | 5 grappoli |
AIS Vitae | 4 viti |
Vitigni | Corvina 80%, Rondinella 20% |
Alla vista appare di Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di tè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.
ABBINAMENTO: ideale con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.
La casa vinicola Bertani nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Gaetano era già allora un esperto nell’arte di vinificare i vini, avendo imparato le nuove tecniche in Francia dal professor Guyot, ritenuto ancora oggi uno dei maggiori esperti di viticoltura. Alta professionalità e qualità, intraprendenza commerciale e spirito innovativo, furono i tratti che distinsero fin da subito i due fratelli nel panorama veronese. Bertani fu tra le prime aziende in Italia a comprendere il valore del vino in bottiglia e i suoi vini prima della fine del secolo arrivarono ad essere apprezzati anche negli Stati Uniti.
Questo impegno e la qualità dei suoi vini sono valsi alla Bertani, nel 1923, il simbolo distintivo del raggiungimento dell’eccellenza: il brevetto della Real Casa. Il costante impegno nella viticoltura ed enologia spinse l’Accademia di Agricoltura, Arti e Commercio di Verona a segnalare la Bertani, nel 1870, come azienda agricola modello.
A metà del '900, con l’acquisizione di Tenuta Novare, in Valpolicella Classica: è qui, infatti, che inizia la storia dell’Amarone, vino simbolo del territorio da cui nasce, con la prima annata del 1958.
Con più di 200 ettari di vigneto nelle aree più vocate del Veronese, oggi la Bertani è un’azienda solida con un costante aumento di distribuzione in Europa e nel mondo. Due le cantine storiche, quella di Grezzana, attuale sede e cuore pulsante dell’azienda dove si svolgono le attività di vinificazione, imbottigliamento e di spedizione, e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.
Icona del vino italiano nel mondo, la Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione mirata al terroir, nel pieno rispetto della tradizione.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?