Un edificio del XVIII secolo, addossato ad una torre medievale, severo nella sua sobrietà, ospita, oggi come un tempo, le cantine dei Poderi Marcarini, dominando i sottostanti vigneti della valle del Barolo e la strada che, tortuosa, sale da Alba.
Esperienza, tradizione e innovazione: un modo consapevole di controllare e regolare la produzione del vigneto, valutarne le esigenze, per far sì che le potenzialità qualitative vengano espresse sempre al meglio. Tutte queste scrupolose attenzioni trovano riscontro in cantina, dove la tradizione si fonde, in un giusto equilibrio, con l'innovazione tecnica.
Oggi come un tempo, la famiglia Marcarini, giunta alla sesta generazione, continua con passione a condurre i vigneti di proprietà e a vinificarne le uve secondo i dettami della più rigorosa tradizione piemontese, e langarola in particolare. Questa è l'Azienda Marcarini: i titolari, i vigneti, le cantine, i vini, la sua storia.
I poderi, che rappresentano il cuore pulsante dell’azienda, si estendono su 25 ettari di superficie tra le Langhe e il Roero. Portano nomi prestigiosi e sono tutti di proprietà: “Brunate” e “La Serra” entrambi ubicati nel Comune di La Morra; “Sargentin” nel Comune di Neviglie, particolarmente vocato per il Moscato; “Muschiavino” nel Comune di Montaldo Roero. La loro posizione, pendenza, natura e struttura dei terreni, l’esposizione al sole e il microclima eccezionale, sono i requisiti fondamentali che permettono di ottenere grandi vini.
Non ci sono prodotti per questo produttore.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?