414 è il numero attribuito al podere dall'ente di "riforma fondiaria" negli anni '60, durante il frazionamento del latifondo e la ridistribuzione dei terreni da esso derivanti a famiglie "assegnatarie". Le famiglie dei "podere dell'ente" ereditarono un territorio completamente selvaggio e difficilmente addomesticabile: le difficoltà oggettive, connesse alla durezza del posto, unitamente ad un concetto di agricoltura "amara" e faticosa non permisero ai coloni di trasformare adeguatamente questi luoghi, ma li costrinsero a mantenere le zone rurali per un'agricoltura di sussistenza.
Nel 1998, una passeggiata per la campagne della Maremma, con il padre Maurizio ed il nonno Giuseppe, alla ricerca di un luogo dove fare un buon vino, diede l'idea "semplice" da cui nacque Podere 414. Circa 49 ettari totali di cui 22 a vigneto, collocati per lo più sui crinali delle colline di fronte al piccolo borgo di Montiano.
Inizia così la storia di Simone Castelli e della sua famiglia, una laurea in agraria, un profondo rispetto per la terra e le sue tradizioni, che lo hanno portato a raccogliere la sfida di trasformare un luogo duro e diffidente in un luogo capace di grandi vini.
Oggi, dopo 15 anni dall'inizio di questa avventura, il suo Morellino di Scansano, unico prodotto aziendale, ha un posto di prestigio nella realtà enologica Toscana.
Non ci sono prodotti per questo produttore.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?