Nuovo prodotto
Ottenuto da una selezione di uve Chardonnay situate su un irto vigneto collinare. Il mosto ricavato dalla pressatura soffice fermenta per circa 12 giorni in barrique di Allier e Troncais prima dell'affinamento.
SKU | MAZCHABLA |
Produttore | Tenuta Mazzolino |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Oltrepò Pavese DOC |
Zona di produzione | Pavia, comune di Corvino San Quirico |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 10/12 ° C |
Affinamento | 12 mesi in barrique |
Annata | 2020 |
Bibenda | 3 grappoli |
Consigliato da | Fabio Ravasio, Wine Selector di enotop |
Vitigni | Chardonnay 100% |
Giallo vivo e brillane con sfumature dorate. Al naso i sentori organolettici dello Chardonnay come l’ananas, la scorza di cedro, la nocciola e l’acacia si rincorrono nel bicchiere, ben fusi con il tocco di boisé ceduto dai fusti di rovere dove il vino affina. Il sorso è ricco e profondo e sviluppa progressivamente una quantità di sensazioni agrumate, fruttate e minerali complesse. Sapidità netta ben fusa con l’acidità viva ma nobile e matura che introduce il finale di nocciola tostata
ABBINAMENTO: crostacei nobili a carne bianca (astice, aragosta, granseola), pesci di lago e di mare a carne bianca in salsa, risotti e primi piatti con verdure di stagione e formaggi a pasta semi-dura di medio invecchiamento.
La Tenuta Mazzolino si estende nel cuore della zona a Denominazione di Origine Controllata Oltrepò Pavese, sulla riva destra del fiume Po, nella zona collinare a ridosso degli Appennini. Il territorio si estende su 30 ettari collinari in coltura specializzata a vigneto con la scelta di privilegiare le uve che più si adattano al territorio.
Le scelte che iniziano dal vigneto e finiscono in bottiglia costituiscono la filosofia della Tenuta Mazzolino che, dagli anni '80 con la famiglia Bragiotti, affonda le sue radici nel vecchio borgo Mazzolino a Corvino San Quirico.
Da subito come indice di distinzione, la Tenuta Mazzolino, accanto al vitigno autoctono Bonarda, impiantò vitigni innovativi ed internazionali come Pinot Noir e Chardonnay, che trovarono un microclima favorevole al loro sviluppo. Le basse rese ad ettaro, la potatura severa, l'inerbimento naturale dei vigneti e l'assenza dell'impiego di concimi chimici di sintesi sono le fondamenta per ottenere vini di grande qualità.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano con cura meticolosa, solo al raggiungimento della piena maturazione dei grappoli. La vinificazione è seguita e controllata da esperti maestri enologi, mentre l'evolversi dei vini è costantemente verificato con analisi e degustazioni.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?