Nuovo prodotto
Il Camarà Tenuta Mazzolino è uno chardonnay leggero fresco, con una buona acidità. ottenuto da terreno Argilloso-limoso in superficie con vene di arenaria e un substrato gessoso, raccolta manuale e pressatura soffice. L’ampiezza di questo chardonnay è conseguenza della tecnica del batonnage che ne amplifica la resa dei profumi.
SKU | MAZCHACAM |
Produttore | Tenuta Mazzolino |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Oltrepò Pavese IGT |
Zona di produzione | Pavia, comune di Corvino San Quirico |
Gradazione alcolica | 12.5% |
Temperatura di servizio | 8/10 ° C |
Affinamento | Acciaio |
Annata | 2022 |
Vitigni | Chardonnay 100% |
Giallo paglierino scarico con riflessi grigio-verdi. Naso luminoso e fragrante, dominato dai sentori fruttati e fermentativi, quasi aromatici dello Chardonnay vinificato in acciaio (salvia, erba limoncella, pompelmo e mela golden).In bocca evidenza i sentori fruttato-agrumati dello Chardonnay giovane, ben supportati da acidità e sapidità che donano nerbo e lunghezza al sorso. Finale netto e limpido, di media persistenza come si conviene a un bianco giovane e di annata
ABBINAMENTO: canapés leggeri ed estivi, carpacci di pesce a carne bianca, coquillages, pesci di lago e di mare in preparazioni leggere, risotti e primi piatti con verdure di stagione, formaggi a pasta molle, freschi e di medio invecchiamento.
La Tenuta Mazzolino si estende nel cuore della zona a Denominazione di Origine Controllata Oltrepò Pavese, sulla riva destra del fiume Po, nella zona collinare a ridosso degli Appennini. Il territorio si estende su 30 ettari collinari in coltura specializzata a vigneto con la scelta di privilegiare le uve che più si adattano al territorio.
Le scelte che iniziano dal vigneto e finiscono in bottiglia costituiscono la filosofia della Tenuta Mazzolino che, dagli anni '80 con la famiglia Bragiotti, affonda le sue radici nel vecchio borgo Mazzolino a Corvino San Quirico.
Da subito come indice di distinzione, la Tenuta Mazzolino, accanto al vitigno autoctono Bonarda, impiantò vitigni innovativi ed internazionali come Pinot Noir e Chardonnay, che trovarono un microclima favorevole al loro sviluppo. Le basse rese ad ettaro, la potatura severa, l'inerbimento naturale dei vigneti e l'assenza dell'impiego di concimi chimici di sintesi sono le fondamenta per ottenere vini di grande qualità.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano con cura meticolosa, solo al raggiungimento della piena maturazione dei grappoli. La vinificazione è seguita e controllata da esperti maestri enologi, mentre l'evolversi dei vini è costantemente verificato con analisi e degustazioni.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?