Nuovo prodotto
Chateau Charmail si trova ai margini della Gironda, a Saint-Seurin de Cadourne adiacente alla denominazione Saint-Estèphe dal XVII secolo. Lo Chateau prende il nome dalla famiglia storica Trevey Charmail. Dal 2008 la proprietà è gestita da Olivier Seze e dal socio Bernard d'Halluin. I due uomini, spinti dalla stessa passione, oggi formano un duo complementare al servizio della proprietà.
SKU | MAYHAUCHA |
Produttore | Collection Petits Chateaux Bordeaux |
Nazione | Francia |
Regione | Bordeaux |
Gradazione alcolica | 13.5% |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | 12 mesi in barrique |
Annata | 2014 |
Robert Parker | 90/100 |
Consigliato da | Fabio Ravasio, Wine Selector di enotop |
Vitigni | Merlot 48%, Cabernet Sauvignon 30%, Cabernet Franc 20%, Petit Verdot 2% |
Naso fruttato con note di mora e ribes nero poi eleganti aromi legnosi. (Vaniglia, noce di cocco). Al palato l'attacco è delizioso e fruttato. Il vino è sostenuto da eleganti tannini. Sarà accessibile abbastanza velocemente e sarà divertente nella sua giovinezza. Un altro grande successo per Charmail!
ABBINAMENTO: combinazione perfetta con piatti asiatici, tonno, funghi, primi piatti e formaggi.
La selezione di Fabio Ravasio
Un'accurata ed attenta selezione di piccoli ma grandi produttori delle principali denominazione del Vignoble bordolese scelte personalmente da Fabio Ravasio nei primi anni 2000 durante gli stages professionali patrocinati dalla scuola enologica di Bordeaux.
"Tre anni intensi e di forte impegno che ho vissuto lavorando nelle vigne e rispettive cantine di Pomerol, St. Emilion, Haut Medoc, Margaux, Pauillac, St. Julien e Sauternes. Un'esperienza unica e di altissimo profilo tecnico e professionale che mi ha portato a masticar mosti di Cabernet Sauvignon, Franc e Merlot fin dalla giovane età. Ho conosciuto anche grandi agronomi ed enologi esperti nel taglio bordolese, tecnica che permette di conoscere la parte organica dell'uva e del vino in ogni sua fase, dalla vendemmia, alla fermentazione alcolica, all'affinamento in legno fino all'evoluzione in vetro. Quest'esperienza mi ha permesso di crescere velocemente anche nel mercato dei vini italiani."
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?