• BIO
    Trebium Trebbiano Spoletino DOC - Antonelli San Marco Visualizza ingrandito

    Trebbiano Spoletino Trebium DOC 2022

    Nuovo prodotto

    Il Trebbiano Spoletino è un vitigno riscoperto solo recentemente ma che è legato a questi territori da sempre. Un vitigno che in realtà è molto diverso dal più celebre Trebbiano Toscano, ma che regala vini inconfondibili per l'accennato carattere aromatico, per la spiccata acidità e per la bella struttura. Affinamento sulle fecce nobili per 6 mesi.

    Maggiori dettagli

    14,00 € IVA inclusa

    • 75 cl

    Scheda tecnica

    SKUANTTRESPO
    ProduttoreAntonelli San Marco
    NazioneItalia
    RegioneUmbria
    DenominazioneSpoleto DOC
    Zona di produzionePerugia, comune di Montefalco
    Gradazione alcolica13%
    BIO
    Temperatura di servizio12/14 ° C
    Affinamento6 mesi sulle fecce nobili
    Annata2022
    Vitigni Trebbiano Spoletino 100%

    Dettagli

    Il Trebbiano Spoletino Trebium di Antonelli, alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso tendente all’oro. All'olfatto è ricco, fruttato e floreale con sentori di fiori di mandorlo, biancospino, ginestra, agrumi e frutta tropicale (mango); finale leggermente speziato con ricordi di origano, tabacco e pietra focaia. Al palato è strutturato, molto sapido ed equilibrato. La grande struttura acida, tipica del Trebbiano Spoletino, si fonde in un perfetto e sorprendente equilibrio con gli altri elementi. Ottime la persistenza e la corrispondenza gusto-olfattiva. 

    ABBINAMENTO: accompagna salumi nobili quali prosciutto crudo e culatello, terrine e carpacci. Si serve con primi di struttura a base di pesce; spaghetti alla carbonara, risotto allo zafferano e secondi elaborati a base di pesce o carni bianche. Infine, con formaggi saporiti.
    carbonaracrudopesce

    Produttore: Antonelli San Marco

    Antonelli San Marco è un’azienda vitivinicola di 170 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg Montefalco con una grande storia alle spalle, una grande passione tramandata per questo territorio e una grande cura della qualità dei prodotti.

    Nel 1881 Francesco Antonelli, avvocato di Spoleto, acquistò la proprietà. Ebbe così inizio una radicale opera di trasformazione e ammodernamento degli impianti e delle colture: in una relazione del 1899 si parla già di vigneti con 5.000 ceppi per ettaro. Ed è con questa filosofia che l’Azienda è arrivata nel 1979 ad intraprendere l’attività di imbottigliamento dei vini. Dal 1986 l'azienda è diretta da Filippo Antonelli, la 5° generazione del Sagrantino Antonelli.

    Da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e miglioramento continuo dalla vite fino alla bottiglia secondo uno stile che è volto alla tipicità e all’equilibrio, alla bevibilità e all’eleganza con estrazioni delicate e un uso moderato del legno. Si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, così da offrire un prodotto di cui si siano valutate e controllate, in ogni fase, caratteristiche, pregi, potenzialità.

    I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate; colline austere circondate da boschi, dal microclima ideale per uve e olive di altissima qualità.

    Le varietà coltivate a bacca rossa sono soprattutto Sagrantino e Sangiovese, ma anche Montepulciano, Merlot e Cabernet Sauvignon, mentre quelle a bacca bianca il Grechetto e il Trebbiano Spoletino.

    Con la vendemmia 2012, la produzione dei vigneti di Antonelli ha superato i 3 anni di conversione ed è ufficialmente certificata Bio.

    I vini del 2012 si sono avvalsi della neonata normativa europea in materia, Reg. CE 203/2012, pertanto sono certificati come vini biologici e non solo prodotti da uve biologiche, come era possibile certificare fino alla vendemmia 2011.

    La scelta di essere Bio è motivata dalla volontà di perseguire l’obiettivo della qualità totale, intesa non solo come salubrità del prodotto e rispetto dell’ambiente, ma anche come valorizzazione della espressività territoriale della produzione.

    Da tempo l'azienda lavora quasi esclusivamente con vitigni autoctoni e di recente hanno intrapreso una zonazione interna, per meglio definire le caratteristiche e peculiarità delle singole parcelle di vigna.

    La gestione in Bio ha proprio lo scopo di evidenziare ed esaltare le differenze, portando i singoli vigneti ad una piena maturità espressiva: un vigneto che si autoregola, è un vigneto che può esprimere al meglio le sue specificità, che siano quelle del Trebbiano Spoletino o del Grechetto, dei vigneti usati per il Montefalco Rosso, o del Sagrantino.

    L' idea del vino biologico è quella di un vino che sia in grado di esprimere le peculiarità espressive del vitigno nel nostro territorio. Quell’unicità espressiva che si può riassumere nella parola Terroir. In sintesi, per noi Bio significa sostanzialmente rispetto: dell’ambiente, del territorio, del vitigno, del prodotto vino, del consumatore.

    Antonelli San MarcoAntonelli SagrantinoAntonelli San Marco Vigna

    Ti consigliamo anche:

    Costi e modalità di spedizione

    Azienda Ho.Re.Ca.
    15,00 € (IVA esclusa). Gratuita per ordini superiori a 199,00 € (IVA esclusa).

    Privati e Altro
    9,90 € (IVA inclusa). Gratuita per ordini superiori a 99,00 € (IVA inclusa).

    Spedizione in 2-3 giorni lavorativi (salvo verifica disponibilità del prodotto) *

    Metodi di pagamento

    PaypalSatispayCarta di credito (tramite PayPal) Bonifico Contrassegno