• Enotop Heart
    Sforzato della Valtellina Tradizionale DOC Visualizza ingrandito

    Sforzato della Valtellina Tradizionale DOCG 2002

    Nuovo prodotto

    Ottenuto dall'appassimento delle uve Chiavennasca scrupolosamente selezionate nelle zone del Valtellina e Valtellina Superiore, coricate sui graticci fino a gennaio/febbraio. Questo trattamento permette di ottenere un'alta concentrazione di zuccheri naturali e la formazione di particolari aromi caratteristici dello Sforzato.

    Maggiori dettagli

    48,00 € IVA inclusa

    • 75 cl

    Scheda tecnica

    SKUBALSFOTRA
    ProduttoreBalgera
    NazioneItalia
    RegioneLombardia
    DenominazioneSforzato di Valtellina DOCG
    Zona di produzioneSondrio, comune di Chiuro
    Gradazione alcolica14.5%
    Temperatura di servizio18/20 ° C
    Affinamento36/48 mesi in botti di rovere
    Annata2002
    Consigliato daFabio Ravasio, Wine Selector di enotop
    Vitigni Nebbiolo Chiavennasca 100%

    Dettagli

    Colore rosso rubino intenso, con leggere sfumature granate. Al naso lo Sforzato tradizionale di Balgera si presenta intenso, etereo e complesso, con sentori di fiori appassiti e confettura di frutta nera. In bocca caldo, persistente, molto strutturato ma vellutato allo stesso tempo.

    ABBINAMENTO: vino da meditazione per antonomasia, ottimo abbinamento con carni di lunga cottura, formaggi saporiti e lungamente stagionati. Ideale con del cioccolato fondente.
    formaggiocioccolato

    Produttore: Balgera

    La Valtellina è un territorio baciato da Madre Terra; e Il fiume Adda, scendendo dalla valle di Cancano, sino a confluire nel lago di Como, ne traccia il corso parallelo alla faglia che è il risultato dell’unione tra la placca Adriatica e la placca dell’antica Europa.


    Le Alpi proteggono la vite dai venti del Nord e da quelli umidi e caldi del Sud. Il forte sole di montagna permette di ottenere ottimi livelli di maturazione delle uve.


    Qui, già dal lontano 1885, il fondatore dell'azienda Pietro Balgera commerciava i vini di Valtellina nella vicina Svizzera; oggi la quinta generazione ne continua l'attività con Paolo, enologo. Insieme operano ancora nel segno della tradizione.

    Le vigne affondano le radici in piccoli terrazzamenti, tenuti in piedi da muri a secco, e si affacciano sulla valle in prossimità di Chiuro, piccolo comune con poco più di duemila abitanti. Tutti i vini mostrano una capacità di non cedere ai segni del tempo, in una declinazione di Chiavennasca tanto complessa e tanto variegata.

    La gamma dei vini è stata progressivamente ampliata in qualità, vinificando in purezza un grande vitigno: il Nebbiolo.

    Balgera VignetiBalgera BottiBalgera Cantina

    Ti consigliamo anche:

    Costi e modalità di spedizione

    Azienda Ho.Re.Ca.
    15,00 € (IVA esclusa). Gratuita per ordini superiori a 199,00 € (IVA esclusa).

    Privati e Altro
    9,90 € (IVA inclusa). Gratuita per ordini superiori a 99,00 € (IVA inclusa).

    Spedizione in 2-3 giorni lavorativi (salvo verifica disponibilità del prodotto) *

    Metodi di pagamento

    PaypalSatispayCarta di credito (tramite PayPal) Bonifico Contrassegno