Nuovo prodotto
Gewurztraminer d'alta gamma, prodotto solo nelle annate a bassissimo rendimento. Le uve provengono da 2 territori d'eccellenza come il Grand Cru Steingrubler e il Grand Cru Hengst entrambi situati su terroirs marnosi e calcarei ancestrali. In queste rare annate si diffonde in vendemmia la botrytis cinerea che concentra il succo.
Gold Medal Gewurztraminer of the World, GPJ
SKU | STEGEWNOB |
Produttore | Aimé Stentz |
Nazione | Francia |
Regione | Alsace |
Zona di produzione | comune di Wettolsheim |
Gradazione alcolica | 13% |
BIO | Sì |
Temperatura di servizio | 10/12 ° C |
Affinamento | 12 mesi in botti |
Annata | 2007 |
Vitigni | Gewurztraminer 100% |
Il Gewurztraminer selezione Grains Nobles di Aimé Stentz si presenta di colore giallo oro molto consistente. Al naso note passite, di frutta candita, albicocce, confetture, miele e spezie dolci. Al palato, questo vino dolce è morbido, il suo lato denso e goloso si bilancia mirabilmente con una freschezza che si integra nel volume, donandogli il suo bell'equilibrio. Molto equilibrato e avvolgente. Finale che non lascia dubbi sulla classe di questo vino. È grazie alla "botrytis cinerea" che si arriva a una concentrazione tale da conferire al vino potenza ma soprattutto notevole complessità e lunghezza in bocca.
ABBINAMENTO: foie gras e formaggi erborinati, ottimo da fine pasto con biscotteria. Meraviglioso l'abbinamento con del cioccolato, grazie alla sua freschezza che pulisce la bocca e la lascia appagata.
L'Alsazia BIO per vocazione:
La famiglia Stentz da oltre 4 generazioni possiede 14 ettari di vigneto nei migliori Cru d'Alsazia. Da sempre attaccati ai valori della tradizione e del progresso nel rispetto del patrimonio naturale.
All'origine di tutto l'antenato Jacob Stentz (1867-1946) che nel 1919, dopo la prima guerra mondiale, acquistò "l'auberge de l'Agneau" e lo trasformò piano piano nella sede dell'azienda vinicola. A lui succedette Théophile Stentz (1892-1966) che iniziò a vinificare la sua produzione e a vendere i suoi vini sfusi. L'azienda si estendeva allora su 3-4 ettari.
Il vero fondatore, Aimé Stentz (1928-1979) decise di lanciare una forte politica di sviluppo aziendale e nel 1960 la superficie vitata raggiunse i 12 ettari. La grande crisi vitivinicola di quegli anni costrinse Aimé ad imbottigliare a suo marchio i propri vini e di costituire una clientela diretta nelle grandi città e all'estero. Il Riesling è pronto a partire dal 1964, Il Pinot Noir dal 1967, il Pinot Gris dal 1974.
Dal 1975 Aimé Stentz propose la gamma completa dei vini Alsaziani. Di seguito i punti salienti dello sviluppo dell'azienda Stentz:
1981: elaborazione del "Cremant d'Alsace Brut" (permesso per legge dal 1976);
1983: la prima "Vendages Tardives";
1985: apertura ai mercati internazionali e il lancio della "Cuvée della Premier Neige";
1986: la prima selezione "Grains Nobles" e l'introduzione della termo-regolazione;
1989: la prima vendemmia di "Rouge d'Alsace" sur le Hengst e l'acquisto della prima pressa pneumatica;
1994: la prima "Cuvée du Vicus Romain" in Pinot Gris, 25 anni dopo la scoperta del sito archeologico Romano;
2001: costruzione della nuova cantina di vinificazione e stoccaggio di fronte alla sede storica;
2004: stop assoluto ai trattamenti chimici;
2007: conversione in BIO di tutti i vigneti e la prima vinificazione di Marc (5° generazione);
2010: certificazione BIO da Ecocert e prima vendemmia di uve da agricoltura BIO.
Oggi come ieri Jocelyne e il figlio Marc perpetuano la tradizione secolare di Vignerons, come insegnato dal capofamiglia Etienne Stentz. Produrre BIO non è una tendenza, ma il ritorno verso gli alimenti naturali di un tempo e il rispetto del giusto equilibrio tra i tempi della natura e l'uomo.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?