• BIO
    Sagrantino di Montefalco DOCG Passito Visualizza ingrandito

    Sagrantino di Montefalco DOCG Passito 2017

    Nuovo prodotto

    Vino dolce ottenuto dall’appassimento sui “graticci”. E’ la versione tradizionale del Sagrantino a Montefalco. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana. A fine settembre, raccolta manuale delle uve; cernita dei grappoli. Appassimento sui graticci per circa 2 mesi. Matura in grandi botti di rovere per almeno un anno.

    Maggiori dettagli

    27,00 € IVA inclusa

    • 37,5 cl

    Scheda tecnica

    SKUANTSAGMONPAS
    ProduttoreAntonelli San Marco
    NazioneItalia
    RegioneUmbria
    Zona di produzionePerugia, comune di Montefalco
    Gradazione alcolica14%
    BIO
    Temperatura di servizio16 ° C
    Affinamento12 mesi in botti da 25 hl, 18 mesi in cemento
    Annata2017
    Vitigni Sagrantino 100%

    Dettagli

    Sagrantino passito dall'intenso colore rosso rubino tendente al granato. All’olfatto è ricco e complesso, spiccano note di ciliegia sotto spirito, confettura di frutti di bosco, buccia di agrumi canditi e spezie. In bocca si rivela un passito sorprendente, dove l’ingresso dolce lascia il posto ad un finale fresco con persistenza delle sensazioni aromatiche avvertite all’olfatto.


    ABBINAMENTO: crostate di frutta rossa, pasticceria secca, cioccolata gianduia, formaggi stagionati, un grande passito da meditazione. 
    crostatacioccolatoformaggio

    Produttore: Antonelli San Marco

    Antonelli San Marco è un’azienda vitivinicola di 170 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg Montefalco con una grande storia alle spalle, una grande passione tramandata per questo territorio e una grande cura della qualità dei prodotti.

    Nel 1881 Francesco Antonelli, avvocato di Spoleto, acquistò la proprietà. Ebbe così inizio una radicale opera di trasformazione e ammodernamento degli impianti e delle colture: in una relazione del 1899 si parla già di vigneti con 5.000 ceppi per ettaro. Ed è con questa filosofia che l’Azienda è arrivata nel 1979 ad intraprendere l’attività di imbottigliamento dei vini. Dal 1986 l'azienda è diretta da Filippo Antonelli, la 5° generazione del Sagrantino Antonelli.

    Da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e miglioramento continuo dalla vite fino alla bottiglia secondo uno stile che è volto alla tipicità e all’equilibrio, alla bevibilità e all’eleganza con estrazioni delicate e un uso moderato del legno. Si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, così da offrire un prodotto di cui si siano valutate e controllate, in ogni fase, caratteristiche, pregi, potenzialità.

    I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate; colline austere circondate da boschi, dal microclima ideale per uve e olive di altissima qualità.

    Le varietà coltivate a bacca rossa sono soprattutto Sagrantino e Sangiovese, ma anche Montepulciano, Merlot e Cabernet Sauvignon, mentre quelle a bacca bianca il Grechetto e il Trebbiano Spoletino.

    Con la vendemmia 2012, la produzione dei vigneti di Antonelli ha superato i 3 anni di conversione ed è ufficialmente certificata Bio.

    I vini del 2012 si sono avvalsi della neonata normativa europea in materia, Reg. CE 203/2012, pertanto sono certificati come vini biologici e non solo prodotti da uve biologiche, come era possibile certificare fino alla vendemmia 2011.

    La scelta di essere Bio è motivata dalla volontà di perseguire l’obiettivo della qualità totale, intesa non solo come salubrità del prodotto e rispetto dell’ambiente, ma anche come valorizzazione della espressività territoriale della produzione.

    Da tempo l'azienda lavora quasi esclusivamente con vitigni autoctoni e di recente hanno intrapreso una zonazione interna, per meglio definire le caratteristiche e peculiarità delle singole parcelle di vigna.

    La gestione in Bio ha proprio lo scopo di evidenziare ed esaltare le differenze, portando i singoli vigneti ad una piena maturità espressiva: un vigneto che si autoregola, è un vigneto che può esprimere al meglio le sue specificità, che siano quelle del Trebbiano Spoletino o del Grechetto, dei vigneti usati per il Montefalco Rosso, o del Sagrantino.

    L' idea del vino biologico è quella di un vino che sia in grado di esprimere le peculiarità espressive del vitigno nel nostro territorio. Quell’unicità espressiva che si può riassumere nella parola Terroir. In sintesi, per noi Bio significa sostanzialmente rispetto: dell’ambiente, del territorio, del vitigno, del prodotto vino, del consumatore.

    Antonelli San MarcoAntonelli SagrantinoAntonelli San Marco Vigna

    Ti consigliamo anche:

    Costi e modalità di spedizione

    Azienda Ho.Re.Ca.
    15,00 € (IVA esclusa). Gratuita per ordini superiori a 199,00 € (IVA esclusa).

    Privati e Altro
    9,90 € (IVA inclusa). Gratuita per ordini superiori a 99,00 € (IVA inclusa).

    Spedizione in 2-3 giorni lavorativi (salvo verifica disponibilità del prodotto) *

    Metodi di pagamento

    PaypalSatispayCarta di credito (tramite PayPal) Bonifico Contrassegno