Il Rosé di Casanova Toscana IGT 2020 Visualizza ingrandito

      Il Rosé di Casanova Toscana IGT 2021

      Nuovo prodotto

      Ispirati dai rosè provenzali, i Rivetti si dedicano alla produzione del primo e unico rosato de La Spinetta. Le potenzialità del territorio della tenuta di Casanova unite alle caratteristiche del Sangiovese e del Prugnolo Gentile hanno consentito la nascita di un vino che mostra carattere, profumi intensi, piacevolezza e bevibilità.

      Maggiori dettagli

      16,00 € IVA inclusa

      • 75 cl

      Scheda tecnica

      SKUSPIROSCAS
      ProduttoreLa Spinetta
      NazioneItalia
      RegioneToscana
      DenominazioneToscana IGT
      Zona di produzionePisa, comune di Terricciola
      Gradazione alcolica12.5%
      Temperatura di servizio12 ° C
      Affinamento3 mesi in acciaio sui lieviti
      Annata2021
      Vitigni Sangiovese 50%, Prugnolo Gentile 50%

      Dettagli

      Irresistibile, delicato, fresco.

      Al naso mostra sentori floreali e fruttati, con note agrumate e della macchia mediterranea. Al palato è meravigliosamente fresco e delicato con note minerali e un’acidità avvolgente.

      ABBINAMENTO: Insalata di polpo e patate, spaghetti ai ricci di mare.
      polporiccipizza

      Produttore: La Spinetta

      La storia della famiglia Rivetti ha inizio nel 1890, quando Giovanni Rivetti, il nonno dei tre fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per emigrare in Argentina.
      Come la maggior parte degli italiani di quell’epoca, il suo sogno è quello di trovare fortuna e di ritornare successivamente in patria per diventare un grande produttore di vino.
      Lui purtroppo non ci riesce, ma a realizzare il suo sogno è il figlio Giuseppe (soprannominato Pin), il quale sposa Lidia, acquista vigneti e inizia a produrre vino.
      Nel 1977 la famiglia va a vivere presso LA SPINETTA (cima della collina) a Castagnole Lanze, zona tipica del Moscato d’Asti, un vino semplice e leggero da gustare con i dolci.
      I Rivetti, convinti delle grandi potenzialità del Moscato, iniziano a produrre il Moscato Bricco Quaglia ed il moscato Biancospino.

      La famiglia ha obiettivi ben più ambiziosi; nel 1985 LA SPINETTA inizia a produrre il suo primo vino rosso, Barbera Cà di Pian, seguito da altri grandi rossi negli anni successivi.

      Nel 1989 i tre fratelli Rivetti dedicano al padre l’assemblaggio Pin.


      Nel 1995 vede la luce il primo Barbaresco, Gallina, nel 1996 seguono il Barbaresco Starderi e la Barbera d’Alba Gallina.


      Negli anni seguenti, 1997 il Barbaresco Valeirano e nel 1998 nasce la Barbera d’Asti Superiore. Nel 2000 la famiglia inizia a produrre il tanto ambito Barolo Campè.

      I Rivetti acquistano vigneti a Grinzane Cavour e costruiscono una cantina altamente moderna e tecnologica, LA SPINETTA Campè. Nel 2001 LA SPINETTA si espande oltre i confini del Piemonte e acquista 65 ettari di vigneti in Toscana, nella zona tra Pisa e Volterra. Qui si producono tre diversi vini 100% Sangiovese, il vino toscano per eccellenza e ambasciatore autentico di quella terra.
      titolarecantinacantina

      Ti consigliamo anche:

      Costi e modalità di spedizione

      Azienda Ho.Re.Ca.
      15,00 € (IVA esclusa). Gratuita per ordini superiori a 199,00 € (IVA esclusa).

      Privati e Altro
      9,90 € (IVA inclusa). Gratuita per ordini superiori a 99,00 € (IVA inclusa).

      Spedizione in 2-3 giorni lavorativi (salvo verifica disponibilità del prodotto) *

      Metodi di pagamento

      PaypalSatispayCarta di credito (tramite PayPal) Bonifico Contrassegno