Nuovo prodotto
Il Nebbiolo è uno dei biglietti da visita della cantina La Spinetta, che mostra tutta l'eleganza e la classe di un'uva talentuosa interpretata in maniera moderna. Il vino Nebbiolo La Spinetta proviene da uve situate nel comune di Neive, grande enclave del Barbaresco. Un Nebbiolo di razza, prodotto a partire dal 2004 e da subito capace di stupire per stoffa e per armonia.
SKU | SPINEBLAN |
Produttore | La Spinetta |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Langhe DOC |
Zona di produzione | Asti, comune di Castagnole delle Lanze |
Gradazione alcolica | 14% |
Temperatura di servizio | 16/17 ° C |
Affinamento | Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, e conseguente affinamento per circa 12 mesi. |
Annata | 2021 |
James Suckling | 91/100 |
Vitigni | Nebbiolo 100% |
Un vino che rappresenta un compendio dei Barbareschi di Neive di La Spinetta. Al naso è ampio e penetrante, con sentori di frutta fresca, viola e rosa. In bocca presenta un ingresso morbido, con tannini gentili ma persistenti.
ABBINAMENTO: lumache in umido, costata di fassona. Ottimo con ogni tipo di carne arrosto.
La storia della famiglia Rivetti ha inizio nel 1890, quando Giovanni Rivetti, il nonno dei tre fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per emigrare in Argentina.
Come la maggior parte degli italiani di quell’epoca, il suo sogno è quello di trovare fortuna e di ritornare successivamente in patria per diventare un grande produttore di vino.
Lui purtroppo non ci riesce, ma a realizzare il suo sogno è il figlio Giuseppe (soprannominato Pin), il quale sposa Lidia, acquista vigneti e inizia a produrre vino.
Nel 1977 la famiglia va a vivere presso LA SPINETTA (cima della collina) a Castagnole Lanze, zona tipica del Moscato d’Asti, un vino semplice e leggero da gustare con i dolci.
I Rivetti, convinti delle grandi potenzialità del Moscato, iniziano a produrre il Moscato Bricco Quaglia ed il moscato Biancospino.
La famiglia ha obiettivi ben più ambiziosi; nel 1985 LA SPINETTA inizia a produrre il suo primo vino rosso, Barbera Cà di Pian, seguito da altri grandi rossi negli anni successivi.
Nel 1989 i tre fratelli Rivetti dedicano al padre l’assemblaggio Pin.
Nel 1995 vede la luce il primo Barbaresco, Gallina, nel 1996 seguono il Barbaresco Starderi e la Barbera d’Alba Gallina.
Negli anni seguenti, 1997 il Barbaresco Valeirano e nel 1998 nasce la Barbera d’Asti Superiore. Nel 2000 la famiglia inizia a produrre il tanto ambito Barolo Campè.
I Rivetti acquistano vigneti a Grinzane Cavour e costruiscono una cantina altamente moderna e tecnologica, LA SPINETTA Campè. Nel 2001 LA SPINETTA si espande oltre i confini del Piemonte e acquista 65 ettari di vigneti in Toscana, nella zona tra Pisa e Volterra. Qui si producono tre diversi vini 100% Sangiovese, il vino toscano per eccellenza e ambasciatore autentico di quella terra.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?