Nuovo prodotto
Ottenuto da uve raccolte solo nelle annate e nei vigneti migliori. Composto da Chardonnay che dona eleganza e finezza, e da Pinot Nero che conferisce struttura e vinosità. Da questo connubio e da un’attenta spremitura soffice tramite Torchio Verticale Marmonier, nasce questo grande millesimato.
SKU | MONFRAMIL |
Produttore | La Montina |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Franciacorta DOCG |
Zona di produzione | Brescia, comune di Monticelli Brusati |
Gradazione alcolica | 12% |
Temperatura di servizio | 8 ° C |
Affinamento | Almeno 42 mesi sui lieviti |
Annata | 2018 |
Bibenda | 5 grappoli |
Vitigni | Chardonnay 70%, Pinot Nero 30% |
Millesimato che appare alla vista si presenta di colore oro, spuma soffice con perlage continuo e fine. Dalle sensazioni olfattive altrettanto fini si aprono coinvolgenti aromi di frutta a polpa gialla, ma anche leggera tostatura. In bocca presenta una buona verve acida con pienezza e sapidità di gusto. Un vino dalle peculiarità inconfondibili.
ABBINAMENTO: ideale con tutti i piatti elaborati e succulenti, sia a base di carne che di pesce.
Le prime notizie su La Montina risalgono al 1620, quando proprietaria della casa padronale era una nobile famiglia bresciana facente capo a Benedetto Montini – avo di Papa Paolo VI – il cui cognome originò il toponimo Montina.
Nel 1982 tre dei sette fratelli Bozza, ovvero Gian Carlo, Vittorio e Alberto, acquistano la proprietà delle monache Dorotee in Contrada Baiana a Monticelli Brusati, nell’estremo lembo nord-orientale della Franciacorta, circa 12 ettari fra bosco e vigne, con cascina e convento. Il loro obiettivo: produrre un grande Franciacorta. I lavori nelle vigne vanno di pari passo con la costruzione della cantina, completamente interrata nella collina e impercettibile dall’esterno, dove vengono scavate le gallerie di affinamento, la sala vinificazione, la barricaia.
L’azienda vitivinicola La Montina debutta nell’Aprile del 1987 per volere di Vittorio, Gian Carlo e Alberto con 72 ettari di vigna, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta.
Vigneto Baiana – Monticelli Brusati – Colluvi gradonati;
Vigneto Dossello – Provaglio d’Iseo e Passirano – Depositi fini/ Morenico sottile;
Vigneto Monterotondo – Passirano e Provaglio d’Iseo – Morenico sottile/ Depositi fini;
Vigneto Fantecolo – Provaglio d’Iseo – Morenico profondo;
Vigneto Provezze – Provaglio – Fluvioglaciale.
Oggi i valori della famiglia Bozza sono custoditi anche dai nipoti Michele e Daniele, che li interpretano su concetti nuovi e tecnologicamente evoluti, nel rispetto del territorio e delle generazioni passate.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?