• AIS4
  • Enotop Heart
Barolo DOCG San Rocco 2015 - Azelia Visualizza ingrandito

Barolo DOCG San Rocco 2019

Nuovo prodotto

Il Barolo Cru San Rocco rappresenta appieno l’amore di Luigi verso Serralunga d'Alba. La vigna sorge sulla collina in fronte alla omonima chiesa di San Rocco. L’argilla presente in questo terreno regala in bocca un’energia intensa. Proprio per questa ragione il paese di Serralunga d’Alba viene chiamato ‘il corazziere delle Langhe’.

Annata 2014: 3 stelle, Veronelli.

Maggiori dettagli

88,00 € IVA inclusa

  • 75 cl

Scheda tecnica

SKUAZEBARROC
ProduttoreAzelia di Luigi Scavino
NazioneItalia
RegionePiemonte
DenominazioneBarolo DOCG
Zona di produzioneCuneo, comune di Castiglione Falletto
Gradazione alcolica14.5%
Temperatura di servizio16/18 ° C
Affinamento24 mesi in barrique
Annata2019
AIS Vitae4 viti
Consigliato daFabio Ravasio, Wine Selector di enotop
Vitigni Nebbiolo 100%

Dettagli

Alla vista questo Barolo si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso e in bocca Serralunga è presente con segni di liquirizia, spezie e frutti neri. Ciliegia, ribes e mirtillo si fondono insieme armoniosamente. Vellutato e dolcemente maturo, con tannini splendidamente integrati. Il San Rocco dona un’impressione di grande potere e struttura, austerità, con un incredibile potenziale di affinamento in bottiglia. Complessità pura. Un carattere forte. Monumentale. 

ABBINAMENTO: ideale con i primi piatti a base di tartufo, ottimo anche con i secondi di carne rossa alla griglia e con la selvaggina. Perfetto con agnello al vino rosso.
pasta tartufocinghialeagnello

Produttore: Azelia di Luigi Scavino

L’Azienda Agricola Azelia è situata nel comune di Castiglione Falletto, piccolo paese nel cuore della zona di produzione del Barolo. Fondata nel 1920 ad opera del Cavalier Lorenzo Scavino, bisnonno di Luigi, l’azienda rappresentava inizialmente una piccola realtà contadina. Il nonno di Luigi, Alfonso, decise, poi, di vinificare le uve provenienti dai vigneti di proprietà ed iniziò ad imbottigliare il vino prodotto.
Ora Luigi è affiancato dalla moglie Lorella e dal figlio Lorenzo, che porta il nome del nonno e rappresenta ormai la quinta generazione di produttori di vino.
Luigi continua ad applicare gli insegnamenti del papà, affiancandoli ad una giusta dose di tecniche moderne, senza escludere il rispetto per la tradizione, e vinifica esclusivamente uve provenienti da vigneti di proprietà.
Il lavoro nei vigneti è rigoroso dato che la riuscita di un eccellente vino dipende quasi essenzialmente dall’attento lavoro in vigna: tutte le operazioni vengono effettuate manualmente ed un’attenzione scrupolosa è riservata alla vendemmia verde, uno dei più importanti metodi per ottenere un’ottima qualità dei grappoli. I vigneti sono situati a Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e Montelupo Albese per una superficie vitata pari a 16 ettari, ed una produzione di circa 80.000 bottiglie all'anno.

Il Dolcetto d’Alba deriva da un vigneto singolo, il Bricco dell’Oriolo, in una delle migliori zone della regione per questa varietà: Montelupo Albese.

Dalle viti più giovani dell’azienda, 20 anni di media, viene prodotto il Nebbiolo Langhe, affinato esclusivamente in acciaio.

La Barbera d’Alba proviene dal Vigneto Punta, vigna situata sulla cima di una collina a Castiglione Falletto con esposizione a sud.

Il Barolo base deriva dall’unione di sei vigneti differenti a Castiglione e Serralunga, combinando con equilibrio impeccabile le diverse caratteristiche dei due comuni.

Le vigne storiche della famiglia si trovano a Castiglione Falletto, dove le viti con più di 65 anni del Bricco Fiasco danno origine all’omonimo Cru di Barolo.

Da Serralunga d’Alba proviene il Barolo Margheria, un vino austero affinato puramente in botti grandi, le quali esaltano tutta la sua mineralità e sapidità.

Il Barolo San Rocco è uno dei più famosi Cru di Serralunga, il quale mostra perfettamente la complessità ed il forte carattere conferiti dal terreno argilloso di questo comune.

Esclusivamente in annate eccellenti viene prodotto il Barolo Riserva da uno dei vigneti più vecchi di Serralunga: il selezionato Cru Voghera Brea. Qui le viti di più di 75 anni, con rese bassissime, danno origine ad un vino estremamente bilanciato.

Azelia StoriaAzelia TitolareAzelia Vigneti

Ti consigliamo anche:

Costi e modalità di spedizione

Azienda Ho.Re.Ca.
15,00 € (IVA esclusa). Gratuita per ordini superiori a 199,00 € (IVA esclusa).

Privati e Altro
9,90 € (IVA inclusa). Gratuita per ordini superiori a 99,00 € (IVA inclusa).

Spedizione in 2-3 giorni lavorativi (salvo verifica disponibilità del prodotto) *

Metodi di pagamento

PaypalSatispayCarta di credito (tramite PayPal) Bonifico Contrassegno