Nuovo prodotto
Il nome deriva dal vigneto “I Cantoni” in località Novaia di Marano di Valpolicella. In posizione collinare (350 m s.l.m.) con prevalente esposizione sud/sud-est e terreno tufaceo e vulcanico. Vendemmia nella terza decade di settembre, raccolta manuale delle uve. Leggera surmaturazione naturale in tradizionale fruttaio collinare per 30 giorni circa.
Menzione Speciale, Guida Vino - Il Golosario
SKU | NOVVALCAN |
Produttore | Novaia Az. Agr. |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Denominazione | Valpolicella Classico DOC |
Zona di produzione | Verona, comune di Marano in Valpolicella |
Gradazione alcolica | 14% |
BIO | Sì |
Temperatura di servizio | 18 ° C |
Affinamento | 18 mesi in botti di legno, 4 mesi in bottiglia. |
Annata | 2019 |
Consigliato da | Fabio Ravasio, Wine Selector di enotop |
Vitigni | Rondinella, Corvinone, Corvina |
Alla vista appare di colore rosso rubino carico. All'olfatto il profumo è netto, intenso con sfumature fruttate (frutta rossa), unite a sentori di spezie. Al palato presenta una tannicità media e una buona rotondità: un vino di corpo e struttura, sapido, persistente, armonico.
ABBINAMENTO: piatti di carne in umido, selvaggina e preparazione condite da spezie. Combinazione perfetta con brasato di manzo e filetto al pepe verde.
L'azienda è gestita dalla famiglia Vaona che abita queste terre dal '700. Alla fine dell’Ottocento, Paolo Vaona iniziò la produzione e la vendita di vini in bottiglia Valpolicella e Recioto, apprezzati non solo a livello locale ma anche sui mercati nazionali.
La cantina negli anni ’50 passa al figlio Bruno, il quale morì prematuramente, lasciando orfani in tenera età i due figli, Giampaolo e Cesare. Per loro non rimase altra scelta che interrompere l’attività di vinificazione e continuare solo quella di produzione delle uve.
Giampaolo studiò enologia e nel 1973 con il fratello Cesare decise di riprendere l’attività per cui la famiglia aveva guadagnato fama e notorietà. I fratelli riaprirono la cantina e scelsero il nome Novaia per la nuova realtà (Novaia significa "nuova aia", un nuovo insediamento in Valle). Una piccola produzione di qualità che è cresciuta e ha ottenuto riconoscimenti negli anni ’80 e ’90.
Nel 2005 arriva in azienda la quarta generazione: Marcello (figlio di Giampaolo) e Cristina (figlia di Cesare). Con loro l’azienda va verso la conversione alla produzione biologica avviata nel 2011 e conclusa con la vendemmia 2014, con la conseguente certificazione dei vini di tale annata.
Sostenendo la valorizzazione, il recupero e la difesa delle varietà storiche ed originarie della Valpolicella, accanto a filari di Corvina, Corvinone e Rondinella, Cesare e Giampaolo Vaona hanno voluto riservare alcuni terreni alle antiche varietà autoctone Oseleta e Turchetta. Sono vitigni dagli aromi e dai profumi intensi, in grado di produrre vini molto colorati e di buona acidità, mentre la Molinara viene mantenuta solo nei vigneti più vecchi.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?