Nuovo prodotto
Vigne che affondano le radici in un terroir calcareo-argilloso e misto alberese. Uve raccolte e selezionate a mano. Affinamento di 24 mesi, 50% della massa in vasche di cemento, 50% in tonneaux di rovere francese media tostatura. Tutta la bellezza del Chianti Classico in un vino di grande fascino.
SKU | BOLCHIRIS |
Produttore | Tenuta di Bibbiano |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Denominazione | Chianti Classico DOCG |
Zona di produzione | Siena, comune di Castellina in Chianti |
Gradazione alcolica | 14% |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | 24 mesi, 50% in vasche di cemento, 50% in tonneaux rovere francese |
Annata | 2019 |
Vitigni | Sangiovese 100% |
Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso. All'olfatto si percepisce un bouquet con piacevoli note di frutti rossi e spezie. In bocca è equilibrato e sapido, con attraenti sentori di ciliegie rosse, frutti di bosco, tè lapsang e spezie. Attacco setoso e finale persistente.
ABBINAMENTO: ideale con cucina di terra, carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.
L’azienda agricola Bibbiano sorge nei pressi di Castellina in Chianti, una zona di straordinaria bellezza del Chianti Classico che si affaccia sulla Val d’Elsa in direzione del castello di Monteriggioni, terre ove la vite venne coltivata per la prima volta dagli Etruschi. Il primo documento ufficiale riguardante la presenza di un podere con vigne, oggi conservato a Badia e Passignano, risale al 1089. Gli attuali proprietari, la famiglia Marzi, arrivarono nel 1865 quando i fratelli Casimiro e Pietro lo acquisirono da Don Tommaso di Neri dei Principi Corsini. Da allora ben 5 generazioni si sono succedute alla guida della cantina, a cui capo troviamo ancora oggi due fratelli, Tommaso e Federico Marrocchesi Marzi.
La filosofia dell’azienda è volta a produrre vini di alta qualità, in virtù di una decisa scelta tendente a esaltare il genius loci di Bibbiano, ovvero l’anima della tipicità geografica e dell’eredità umana del luogo, generando vini equilibrati, eleganti e dotati di una bella personalità, spesso anche potenti e dai timbri molto netti. Con un'attenta selezione dell’uva durante la vendemmia, tuttora svolta manualmente, e vinificando separatamente i vigneti dei diversi versanti, ogni anno si riesce a dare espressione naturale al terroir ed alle sue peculiarità.
Circondati da ampi oliveti, i vigneti si estendono su una superficie di circa 25 ettari, e sono ubicati a un’altezza ricompresa fra i 270 e i 300 metri sul livello del mare, su declivi collinari in perfetta esposizione e con un microclima ideale. Le varietà coltivate sono Sangiovese, Sangiovese Grosso, Merlot e Colorino, seguendo rigorosamente pratiche biologiche volte a rispettare il territorio circostante nonché a conservarne tipicità e caratteristiche.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?